
Palio di Santa Chiara 2022
Anagni si immerge nel Medioevo: Torna il Palio di Santa Chiara, giunto alla ottava edizione.
Anagni si immerge nel Medioevo: Torna il Palio di Santa Chiara, giunto alla ottava edizione.
Signori e Signore, la XXIX Edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale!
Un fine settimana imperdibile tra concerti, attrazioni, spettacoli e altre iniziative: nel week-end scegliete Anagni!
Eventi culturali ed enogastronomici, convegni, presentazioni di libri, visite guidate gratuite: un ricco weekend dedicato al Ponte dei Santi nella città dei Papi.
Il 31/10 finisce Ottobre e con lui tutte le iniziative a sostegno della prevenzione del tumore al seno: con lui non deve però finire la prevenzione.
Tornano le passeggiate nel Centro storico con visite guidate gratuite in occasione della XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano: anche quest'anno Anagni è tra le 70 città che aderiscono.
Una bella occasione per visitare e vivere Anagni per scorprire, oltre i luoghi della cultura, le vie del Cesanese e le bontà gastronomiche del territorio di Anagni e dintorni.
13 spettacoli dal vivo, dal 7 al 29 settembre 2021, dal martedì al venerdì, tutti diversi, ma tutti dal grande spessore culturale, prerogativa principe della manifestazione, vista la location che la ospita che puòessere definito un gioiello dell’architettura e della storiadel territorio.
E' Michele Placido l'attore che, con un omaggio a Dante, chiude la XXVIII Edizione del Fetsival del Teatro Medievale e Rinascimentale.
Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso e nel vicario suo Cristo esser catto.
A 700 anni dalla sua scomparsa, Anagni celebra il Sommo Poeta con una mostra d'arte contemporanea itinerante, nei luoghi più suggestivi di Anagni.
https://www.facebook.com/TraInfParAnagniXX21
24, 26, 28 e 30 AGOSTO: LE QUATTRO ERE DI ANAGNI
Quattro differenti ed originali tour della città che traggono ispirazione, nel titolo, da quattro affreschi perduti di Eugenio Cisterna che un tempo decoravano le pareti della Sala della Ragione.
I settecento anni dalla morte di Dante Alighieri sono un anniversario troppo importante per non essere il cardine del percorso che ci accompagnerà nel Festival del Teatro medievale e rinascimentale di quest'anno.
Tornano i grandi eventi: il concerto in onore di San Magno, il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, i Giorni dello Schiaffo. Quest'anno si aggiunge la rassegna dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri: in grande stile torna l'Estate Anagnina, con altre gradite sorprese come il concerto dedicato a Rino Gaetano a quarant'anni dalla sua morte e Martufello con il suo divertente Show, visite guidate a cura della Pro-Loco e al Trono di San Magno a cura delle Suore Cistercensi, osservazione del Cielo Stellato e di Giove e Saturno. Anagni è tutta da vivere!
Un concerto di tredici strumenti, la più ampia e complessa delle opere composte da Amadeus Mozart per questo tipo di composizioni.
Sul piazzale della scuola di Viale Regina Margherita sarà possibile seguire insieme le partite dell'Italia degli Europei 2021: prepariamoci a tifare insieme!
Anagni riparte da dove ci eravamo lasciati: avevamo rimandato le visite guidate a causa della chiusura dovuta alla zona arancione, ma ora siamo ptorni a ripartire proprio da qui!
Il 25 Marzo si aprono le celebrazioni in onore dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta: Dante unisce il mondo e Anagni gli dedica un ricco calendario di celebrazioni.
Le numerose richeste di partecipazione alle visite guidate della città durante la scorsa domenica, hanno spinto la Pro-Loco e l'Amministrazione Comunale a organizzare una nuova giornata di visite gratuite in città: si replica Domenica 28 Febbraio!
Il 21 Febbraio celebriamo ad Anagni la Giornata Internazionale della guida turistica: in programma due visite guidate gratuite per ammirare le bellezze della Città dei Papi!
Gran Concerto di Capodanno diretto dal Maestro Antonio D'Antò: quest'anno visibile in streaming sulla pagina fan facebook di visitanagni.com!
Sono rimasti ancora pochi posti per le visite guidate gratute del 20 Dicembre!
Il Black Friday sta arrivando... tante attività aderiscono al Black Friday con sconti e promozioni.
Un fine settimana da non perdere sopratutto per celebrare la XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano: Sabato 31 Ottobre in programma due visite gratuite, a cura della Pro-Loco.
Continuano meravigliose giornate autunnali da sfruttare per piacevoli gite fuori porta!
In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, che si celebra il 27 Settembre, la Pro-Loco organizza visite guidate nei luoghi più belli della città dei Papi.
Il tempo è clemente, le temperature sono miti, ci sono ancora iniziative culturali: ecoc tre buoni motivi per visitare Anagni il 19 e 20 Settembre!
Quando Settembre bussa sul calendario, non possiamo che consolarci con belle esperienze!
Un fine settimana all'insegna della riscoperta di vecchi sapori: in molti Ristoranti del Centro menu e pietanze dedicate a I GIORNI DELLO SCHIAFFO!
Sono previsti tre momenti per le visite guidate a cura della Pro-Loco. Gratuite ma con prenotazione necessaria.
Per chi vuole tornare ad allenarsi, per chi non ha mai smesso e per chi non ha ancora mai provato, perché lo sport non è solo fatica, è anche momento di incontro e socialità!
Venerdì sera uno spettacolo dedicato a Thomas Becket, sabato sera l'Opera comica Gianni Schicchi di Puccini.
Il concerto Classiche Interferenze diretto dal Maestro Antonio D'Antò apre il sipario del festival.
Da domani 17 Agosto sono aperte le prenotazioni per gli spettacoli del Festival del Teatro 🎭 Medievale e Rinascimentale Edizione 20l20
Cosa succede in questi giorni in città?!
Tu chiamale se vuoi...emozioni.
Di festeggiare il Santo Patrono, di assistere anche quest'anno agli spettacoli del Festival, di ascolt
Sguardo rivolto al cielo per osservare Giove, Saturno e le stelle nella suggestiva Piazza Innocenzo III.
Nel pieno rispetto delle norme di sicurezza per tutelare tutti i partecipanti, la IV Edizione propone un programma limitato ma segue la sua tradizione di visite guidate, conferenze e perfomance musicali.
Fontana Ranuccio ad Anagni è un sito archeologico di straordinaria importanza: una ricchezza culturale da conoscere, proteggere e diffondere.
La città ospita la III Edizione del Fetsival dal titolo La città dei Papi, tra arte e fede.
Teatro e nuovo circo danza dal Venerdì alla Domenica a partire dalle ore 21:00, per tutto il mese di Agosto.
Corona Quintet e Gege Munari Quartet in due imperdibili concerti Jazz - 26 Luglio 2020 - piazza Giovani Paolo II
Tornano la musica lungo tutto Corso Vittorio Emanuele e le visite guidate alle bellezze di Anagni. E poi gli artisti, gli spettacoli delle Contrade e una gradita sorpresa per i più piccini!
Vi raccontiamo Sabato 18, aspettando Sabato 25!
Un contest fotografico per valorizzare la manifestazione e tutti gli scorci più belli della città: dai monumenti noti ai luoghi più intimi.
Un'altra buona occasione per passare il sabato ad Anagni!
La XXVII Edizione del Festival sarà nel 2020!
Due serate di fitness gratuito nei luoghi simbolo di Anagni!